Indice
Cristalique nasce per ammaliare tutti i sensi e la Collezione Venezia, realizzata unendo l’arte dei Maestri vetrai al design e alla tecnologia delle componenti, conquista perché rappresenta la luce meglio di qualunque altra.
Ben più di una città, Venezia è una realtà umana e urbana unica nel suo genere. Vanta un rapporto con l’acqua speciale, privilegiato. Ne accetta i movimenti e ne asseconda l’irrequietezza, ne coglie i riflessi e si lascia abbagliare da una luminosità senza precedenti.
Cristalique Venezia ha rapito l’eccezionalità di questo rapporto tra l’uomo e la natura, restituendo una creazione di design che è va oltre un erogatore d’acqua di straordinaria purezza.
In un percorso alla scoperta della luce e della maestria di artigiani selezionati, scopriamo le qualità di un’opera che cattura la luce di una città magica e la riconsegna agli occhi di chi la ammira.
Questa è Cristalique Collezione Venezia.
Il vetro di Murano rappresenta il cuore di Venezia
L’emblema di una città protagonista della storia non poteva che essere il vetro, l’unico elemento forgiato dall’uomo in grado di restituire il potere dell’acqua, il cuore pulsante del capoluogo veneto.
Murano è l’isola della laguna di Venezia che ha raggiunto la notorietà per la realizzazione di opere in vetro che hanno incantato l’Europa e il mondo a partire dall’epoca medievale.
Nel corso dei secoli, queste creazioni hanno rappresentato uno degli elementi riconducibili a una città che nel tempo ha saputo sviluppare un legame molto stretto con l’arte.
Venezia come città di acqua e luce trova nel vetro soffiato un narratore unico, custode di storie antiche e abile nel rappresentare il connubio tra queste due componenti imprescindibili nel tessuto urbano.
L’arte del vetro artistico è tramandata da generazioni, Cristalique ha scelto di rivolgersi a Maestri vetrai selezionati e rappresentativi dell’artigianato Made in Italy per realizzare le finiture della Collezione Venezia.
I Maestri vetrai, eredi di una tradizione millenaria
È impossibile concepire l’esito di una concezione artistica come quella del vetro soffiato senza immaginare le origini di questa storia in un contesto fervente dal punto di vista commerciale.
La realtà marittima di grande rilievo di Venezia ha permesso alle influenze di culture diverse come quelle mediorientali e mediterranee di raggiungere gli artigiani locali e di arricchirne il patrimonio tecnico e culturale, oltre che artistico.
Qui, il sapere dei vetrai veneziani ha sviluppato modi per produrre e lavorare il vetro che sono stati tramandati da generazioni, diventando emblema del lusso in tutto il vecchio continente già nel XV secolo.
La Collezione Venezia di Cristalique continua a custodire questo sapere plasmando creazioni esclusive che riportano l’essenza della città in interni e ambienti di lusso.
La relazione tra gli elementi e le materie prime che ogni Maestro vetraio utilizza è quasi un segreto alchemico, un’operazione che non può essere effettuata se non da un artigiano capace.
Ogni creazione è unica e irripetibile
Cristalique ha scelto l’unicità, in tutte le sue Collezioni.
Ogni realizzazione è impossibile da ritrovare identica, questo diventa emblema del lusso che materializza il concetto di esclusivo.
Cristalique Venezia non fa eccezione, perché l’arte del vetro soffiato di Murano non conosce maniera di essere replicata in modo identico.
La superficie del vetro racconta non solo la storia che l’ha prodotta, ma quella che custodisce nella tecnica unica in cui è stata realizzata.
Cristalique rappresenta la vita: eroga acqua di una purezza fuori dal comune e nel vetro contiene tutta la vitalità esplosiva, la luminosità e il fervore dell’isola da cui è nata.
Le tecniche per soffiare il vetro: tradizione e sostenibilità
Murrina, avventurina, calcedonio e incalmo. Sono queste le quattro lavorazioni che Cristalique ha scelto per la Collezione Venezia.
Ciascuna affonda le radici in una competenza lontana, che si tinge di presente nella relazione con il pianeta e nel rispetto della sostenibilità.
Le tecniche si servono di strumenti particolari, ricorrono ad elementi diversi e valorizzano le capacità uniche degli artigiani che le hanno realizzate.
L’impatto di queste lavorazioni per l’osservatore risulta come un viaggio istantaneo nel cuore e nell’essenza della luce veneziana.
Luce, acqua e design uniti in modo straordinario
La trasparenza dell’acqua richiama quella del vetro e senza questa proprietà di entrambi, la luce non avrebbe modo di instaurare con loro un dialogo.
L’importanza della luce nell’arte è paragonabile a quella che ha all’interno del contesto naturale. Per questo motivo acqua e vetro si sovrappongono e si legano in maniera indissolubile nella storia di Venezia.
Il design di Cristalique riscopre questa un’unione e la celebra con una creazione che diviene un’esperienza estetica totale. La relazione tra questi due elementi è fluida, malleabile, impercettibile e allo stesso tempo vigorosa, visibile e cristallizzata nell’eternità di un tempo fuori dal tempo.
Il lavoro dei Maestri vetrai si è fatto poesia e ha regalato a Cristalique Venezia un’esibizione di emozioni per rendere un ambiente straordinariamente unico.
La Collezione Venezia, per chi sceglie una bellezza irriproducibile
Storia, bellezza, abilità ed esperienza si percepiscono distintamente nel contatto con la superficie di Cristalique Venezia. Se ciò non bastasse, la vista e poi il resto dei sensi trasformano la quotidianità di un gesto in un momento di quiete e tempesta.
Descrivere la sensazione che si prova quando una creazione della Collezione Venezia anima la parete di un ambiente, il ponte di uno yacht o l’interno di un jet, è ambizioso.
Per questo ti invitiamo a scoprirla provandola.
Contattaci per portare l’anima di Venezia all’interno del tuo prossimo progetto, scopri come Cristalique può conquistare lo spazio che desideri.